
Furniture
Pact
Verso una filiera sostenibile dell'arredo
CHI SIAMO
Furniture Pact è un’iniziativa collettiva della filiera italiana dell’arredo, i cui membri promuovono obiettivi comuni di sostenibilità coinvolgendo l’intera catena del valore.

Guidati dalla metodologia rigorosa del Sustainability Lab di SDA Bocconi e da competenze condivise, i firmatari di Furniture Pact hanno sottoscritto impegni ambiziosi ma concreti per ridurre il proprio impatto sull’ambiente e sulle persone, puntando al contrasto della crisi climatica attraverso la riduzione delle emissioni e l’efficientamento energetico, alla circolarità e alla valorizzazione degli individui e delle comunità.
TEMATICHE
I nostri 7 pilastri
I membri di Furniture Pact affrontano e promuovono il cambiamento individuale, all’interno della propria catena del valore, e contemporaneamente quello collettivo, lungo la filiera e nelle relazioni con i diversi stakeholder.
Ogni membro si impegna ad adottare, entro il 2025, una strategia di sostenibilità integrata, basata sui 7 pilastri sottostanti e approvata dal massimo organo decisionale aziendale. La strategia deve indicare anche gli strumenti e i processi necessari alla raccolta e rendicontazione di dati e informazioni nei sette ambiti, secondo gli standard internazionali più accreditati. Per raggiungere gli obiettivi, i membri sono liberi di adottare le linee di azione più adeguate alle proprie strategie e processi aziendali.
01/

Clima
In linea con gli accordi internazionali, i membri misurano e rendicontano in modo trasparente le proprie emissioni per poterle ridurre con un approccio misurabile e scientifico, secondo una timeline predefinita di obiettivi da raggiungere.
02/

Eco-efficienza
Entro il 2025 i membri devono implementare un programma di risparmio energetico documentato per ridurre l’impatto delle proprie operazioni e attività dirette, con particolare attenzione all’ambito delle comunicazioni digitali, del commercio e degli eventi.
03/

Sostenibilità dei prodotti
Adottare principi di eco-design che tengano conto del fine vita già dalla fase di ideazione e progettazione, ottenere certificazioni volte a evidenziare aspetti ambientali e sociali rilevanti dei prodotti, aumentare la consapevolezza dei clienti sull’impatto dei prodotti. Questi gli impegni dei membri entro il 2025.
04/

Circolarità e upcycling
Con l’obiettivo di avere “zero rifiuti in discarica” per il 2030, i membri promuovono meccanismi e sinergie collettive per raggiungere: maggiore circolarità dei materiali, migliore tracciabilità e disassemblabilità dei componenti, upcycling dei prodotti a fine vita.
05/

Persone
All’interno della catena di valore i membri mettono in atto politiche e strumenti concreti volti a favorire le pari opportunità, a garantire diversità e a eliminare le discriminazioni. Allo stesso modo sono garantite pratiche di lavoro rispettose e una formazione continua per lo sviluppo professionale.
06/

Comunità
I membri contribuiscono allo sviluppo sociale, economico e culturale delle comunità in cui operano, attraverso iniziative di coinvolgimento e crescita collettiva. Con un approccio di massima trasparenza, ogni iniziativa è rendicontata nei suoi aspetti di impatto ambientale, sociale e di valore generato.
07/

Approccio di filiera
Entro il 2025 i membri formalizzano una politica ESG per la selezione dei fornitori, basata su parametri chiave di natura sociale e ambientale. Collaborano inoltre con fornitori, centri di ricerca, istituzioni e investitori, allo scopo di attuare iniziative di maggiore efficacia negli ambiti del Furniture Pact.
Download
Contatti
Per ricevere maggiori informazioni su come diventare membro di Furniture Pact